CHIERICHETTI
A SAN GIUSEPPE DELLA PACE
Etimologia
Per introdurre e presentare al meglio la figura del chierichetto chiediamo aiuto alla Treccani, la quale ci spiega:
“chierichétto s. m. [dim. di chierico]. – 1. Piccolo o giovane chierico. 2. Bambino o ragazzo che indossa l’abito talare e la cotta per aiutare il sacerdote nello svolgimento delle sacre funzioni.”
Come il dizionario stesso ci esprime, il chierichetto o chierichetta che sia, è una figura che presta servizio sull’altare durante le celebrazioni. Essere chierichetto significa stare più vicino al Signore durante la Messa e contribuire, nel vero senso della parola, allo svolgimento delle Funzioni in essa. Aiutando il celebrante il chierichetto si impegna a servire Gesù di fronte ai fedeli, cosa che rafforza la spiritualità e il legame con la Chiesa attraverso una delle modalità a Lui più gradite ovvero, appunto, il servizio. La vicinanza al sacerdote sull’altare fornisce inoltre un’altra prospettiva della Messa, fornendo l’opportunità di cogliere in maniera più profonda il significato di simboli, gesti e utensili liturgici (ad esempio i cantari, che simboleggiano la luce di Dio del Vangelo, o l’incenso, simbolo di purificazione e offerta al Signore).
Il gruppo
I chierichetti di San Giuseppe della Pace sono presenti nella parrocchia sin dagli anni ’60, da allora si sono impegnati a dare il proprio contributo alla Comunità in modo vivo e partecipe.
Ad oggi il gruppo dei chierichetti della parrocchia di San Giuseppe della Pace vanta una quindicina di ministranti, di età compresa tra i 9 e i 24 anni, divisi tra le varie messe; e 2 cerimonieri che si occupano della direzione.
La divisione gerarchica è quella di una famiglia, il più anziano aiuta ed insegna al più giovane, creando una catena di conoscenza duratura nel tempo.
Perché entrare a farne parte
Far parte dei chierichetti della San Giuseppe porta con sé numerosi vantaggi… è un luogo ideale per la nascita di nuove amicizie e rafforzamento di quelle già esistenti, è una modalità diversa di preghiera, che passa attraverso il servizio e la partecipazione attiva, nonché si aderisce ad una delle attività più storiche e longeve della storia della nostra parrocchia.
Il chierichetto inoltre è un titolo valido ovunque! Quando sei in vacanza, per esempio, puoi chiedere al celebrante di poter servire durante la Messa!
Referenti e contatti
L’accesso al gruppo è aperto a tutti i ragazzi dalla 3^a elementare in poi, attraverso la compilazione del relativo modulo. Le nuove investiture avvengono generalmente ogni due anni ma se non vedi l’ora di entrare nel gruppo basta mandare una mail di richiesta a sangiuseppedellapace@tiscali.it
Una volta nel gruppo ci sarà la cerimonia di investitura con relativo corso di formazione, che prevede 2-3 incontri in chiesa al sabato pomeriggio.
Il riferimento educativo per i chierichetti è Emanuele Brambilla.

Testimonianze